
BIOGRAFIA
PERICLE FILIPPONI è nato a Roma nel 1927.
Diplomatosi al Liceo Artistico di via Ripetta, completa lo studio della figura presso la Libera Accademia del Nudo al Circolo Internazionale artistico di via Margutta.
Nel 1956 inizia, presso la Scuola Arti Ornamentali di S. Giacomo in Roma, l corso di xilografia e d'incisione calcografica tenuto da Attilio Giuliani.
Diplomatosi sceglie quale mezzo prevalente della sua espressione artistica le tecniche dell'incisione originale.
Come socio dell'I.D'It. ( Incisori d'Italia) e dell'Accademia delle Arti dell'Incisione presiedute da Luigi Servolini, partecipa a tutte le mostre organizzate.
Dal 1978 sperimenta nuovi materiali come il "prealino" che consente l'incidere con gli stessi utensili impiegati per il legno di testa.
E tra i legni che non appartengono a quelli tradizionalmente usati per la xilografia, adopera un'essenza tenera come il cirmolo in tavole di filo che alla stampa denuncia la sua natura e partecipa, con l'impronta delle fibre, all'insieme della composizione.
Si serve della sua esperienza in lavori misti, sovrapponendo a fondini di colore, realizzati con tecniche xilografiche su materiali tradizionali o moderni, soluzioni grafiche attuate nelle tecniche calcografiche.
Ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive, ricevendo segnalazioni e premi per la sua originale e perseverante attività.
Nel 1983, per la Parrocchia di S. Gregorio Magno di Roma, realizza una cromoxilografia del Santo, presentata e accettata dal Vicario Generale Ugo Cardinale Poletti.
Le sue opere figurano in raccolte pubbliche e private, quali:
-
l'Istituto Beato Angelico di Studi per l'Arte Sacra in Roma,
-
il Cenacolo culturale "Beato Egidio" di Taranto,
-
l'Accademia delle Arti dell'Incisione originale a Pisa,
-
il Museo dell'Accademia di Arte e Cultura "P. Aldi e P. Pascucci" di Manciano, Grosseto,
-
l'Accademia Città Eterna di Roma,
-
il Museo del Castello di Tures Bolzano,
-
il Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo - Ravenna,
-
raccolta Editore Pietro Chegai - Firenze,
-
il Museo Civico di Grafica di Brunico - Bolzano.
Le sue stampe più significative sono depositate presso la Bibliothèque Nationale Département des Estampes de Paris ed esposte alla mostra internazionale "De Bonnard à Baselitz" alle Galleries Mansart et Mazarine a Parigi il 7 luglio 1992.
Pericle Filipponi è presente nel catalogo della I^ Biennale dell'Incisione a Livorno dedicata a Luigi Servolini - 1982, nel I°, II° e III° volume del "Repertorio degli Incisori Italiani 1993 - 2000 della Editfaenza e nel Repertorio della Xilografia Italiana 1946 - 1999 dell'Editore Pietro Chegai di Firenze.
Nel 2002 espone due pregiati cammei xilografici presso la Biblioteca Comunale "Marconi" di Roma, nella mostra di grafica d'arte "Favole di legno", organizzata per la "Giornata della lettura". L'iniziativa culturale, patrocinata
dall'Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma e dall'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nello stesso anno, presso la Biblioteca Comunale "Marconi" di Roma, realizza "Work in progress": un incontro sulla stampa d'arte, aperto al pubblico per la manifestazione Studi Aperti 2002 in occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio. L'iniziativa patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e dall'Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma, è tuttora documentata in Internet all'indirizzo,
http://www.comune.roma.it/cultura/biblioteche/marconi/impronte
Attualmente, a partire dall'anno 2001, collabora alla rivista culturale "Voce Romana 2000", diretta dal Prof. Giorgio Carpaneto.
Nel 2003, per la mostra internazionale di "EX LIBRIS - Collezione del Museo Civico di Brunico", Pericle Filipponi espone una sua pregiata xilografia, di piccolo formato realizzata su legno di testa, già inclusa tra le altre sue opere
depositate stabilmente presso la raccolta di tale Istituto. L'ex libris esposto per l'occasione è pubblicato nel catalogo.
Nel 2006 espone le sue opere alla libreria “Bookcity” di Roma con una personale, in occasione del suo 50° anno di attività artistica.
Attualmente, a partire dall’anno 2001, collabora, con illustrazioni in varie tecniche, con la rivista culturale “Voce Romana 2000” e nelle antologie 2004, 2006, 2008 dirette da Giorgio Carpaneto ; di questo importante autore, nel 2009, illustra le copertine de’ “Gli animali in Trilussa” e “Favole di Esopo in versi romaneschi” .
Vive e lavora a Roma.